Contributi della regione Friuli Venezia Giulia (L.R. 15/2014 del 8.8.2014)
Il 4 Marzo 2015 è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale il Bando relativo a contributi per il recupero,riuso e riqualificazione del patrimonio immobiliare privato in stato di abbandono o sotto utilizzo.
Beneficiari
Il contributo viene concesso a persone fisiche e non ( imprese, società semplici, società di capitali,…), che abbiano diritto di proprietà, anche pro quota, o che godano di altro titolo sull’immobile oggetto dell’intervento.
Interventi finanziabili
Sono finanziatitutti gli interventi riguardanti:
-risanamento o restauro conservativo,
-manutenzione straordinaria,
-recupero edilizio
Caratteristiche degli immobili
Gli immobili oggetto del finanziamento devono ricadere su zone omogenee A o B0 o su edifici singoli equiparai ad esse. Gli stessi dovranno essere:
-in stato di sotto utilizzo:ovvero tutti gli immobili a destinazione residenziali che entro la data 8.8.2014 risultino occupati per meno del 30% della loro capacità in base alla legge n°44 del 23.8.1985 o che risultino non occupati,
-in stato di abbandono:ovvero tutti gli immobili di qualsiasi destinazione urbanistica che alla data del 8.8.2014 non risultino utilizzati e siano in possesso del certificato di inagibilità.
Entità del contributo
il contributo verrà erogato in misura pari al 50% della spesa effettivamente sostenuta ma con un ammontare che non potrà superare 40.000 euro per gli interventi realizzati dalle persone fisiche e 30.000 per gli interventi realizzati da soggetti diversi dalle persone fisiche. Tale contributo risulta riconosciuto per ciascun alloggio.
Termine presentazione domande
Le domande di contributo dovranno essere presentate entro e non oltre il 3 Giugno 2015 e potranno essere inviate tramite raccomandato o posta certificata:
-Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università,
Servizio edilizia
Via Giulia, 75/1
34126 TRIESTE
Criteri per l’assegnazione dei punteggi
Le domande che presenteranno le caratteristiche sotto elencate riceveranno dei punti premianti per la graduatoria:
-aumento casse energetica,
-aumento sicurezza antisismica,
-alloggi prima casa,
-alloggi edilizia convenzionata,
-interventi fatti da soggetti residenti in F.V.G. da più di un anno,
-interventi che abbiano un rapporto contributo/spesa più basso,
-interventi con maggior numero di alloggi,
-versamento dei tributi nel territorio regionale.